Il Consorzio dei Vini di Cortona rinnova il proprio Consiglio di Amministrazione: Valorizzazione, Passione e Innovazione.

Scritto il 29/05/2025
Dall’assemblea dei soci che si è tenuta il 16 Maggio presso l’Istituto Vegni, i nomi dei nuovi
amministratori


Valorizzazione, Passione e Innovazione: sono queste le tre parole che hanno mosso l’assemblea dei soci del
consorzio di tutela dei vini a denominazione Cortona ad individuare il nuovo consiglio che dovrà traghettare
il mondo vitivinicolo cortonese attraverso dei passaggi importanti e strategici per i prossimi tre anni.

Il Consiglio di Amministrazione in carica per il triennio 2025-2027 vede l’ingresso di tre nuove persone,
Andrea Faralli per l’azienda Cantine Faralli, Pasini Roberta per l’azienda omonima, Elisa De Corso in
rappresentanza dell’azienda “la Braccesca-Antinori”. Confermati i membri del precedente cda Stefano
Amerighi per l’azienda omonima, Andrea Rossi in rappresentanza della Vecchia Cantina di Montepulciano,
Daniele Baldetti per la sua azienda Poggio Sorbello, Marco Mearini in rappresentanza dell’azienda
dell’Istituto Angelo Vegni-Capezzine.
Nel corso della prima riunione del 28 Maggio sono state assegnate le cariche dirigenziali dopo un confronto
tra i consiglieri: Stefano Amerighi è stato nominato Presidente e Marco Mearini nominato Vice-Presidente
del Consorzio. Nell’occasione erano presenti anche i sindaci revisori Dott. Alessandro Zucchini e Dott. Luca
Morelli.
Si è costituita una bella squadra di persone affiatate che hanno come obiettivo comune quello di valorizzare
il nostro territorio e di far brillare l’eccellenza della produzione vitivinicola. I consiglieri già da subito si sono
messi all’opera per stilare una lista delle prossime “mosse”, dalla già avviata proposta di revisione del
Disciplinare di produzione a tutta una serie di relazioni da consolidare e di attività di promozione da
programmare già da questa estate. Un obiettivo fondamentale per i prossimi tre anni sarà il dialogo verso
le istituzioni pubbliche, in particolare con l’amministrazione comunale di Cortona, che da sempre
impegnata nel promuovere lo sviluppo socio-economico del territorio troverà nel Consorzio dei Vini di
Cortona la continuità del lavoro avviato dai precedenti consiglieri.
A questi va il ringraziamento dell’attuale consiglio di amministrazione per aver lavorato a fondo con il
merito di aver iniziato un importante processo che sta portando il Consorzio e il territorio di Cortona ad alti
livelli di notorietà tra il pubblico nazionale e internazionale. Ricordiamo quindi il lavoro di Gianluca Baldetti
come consigliere e di Fabrizio Dionisio come ex Vice-Presidente che per anni si sono adoperati per il
Consorzio. Un ringraziamento sincero ad Adriano Giuliarini, uno dei fondatori di questa bella realtà
consortile il quale lascia con commozione il consorzio dopo venticinque anni, con la consapevolezza di
avere contribuito con il suo instancabile lavoro a promuovere una realtà unica per Cortona.

Cosa ci dovremo aspettare quindi a breve? Sicuramente, scaturito anche dalla volontà dell’assemblea dei
soci, un forte impegno sulla valorizzazione del vitigno Syrah, espressione dell’eccellenza del nostro
territorio che innalza Cortona alla ribalta delle scene enologiche internazionali.
Oltre questo primario obiettivo il cda dovrà lavorare per promuovere il fatto che fare viticoltura e produrre
vino a Cortona contribuisce a mantenere unico questo territorio. Non si potrà quindi tirare indietro di
fronte alle nuove sfide sulla sostenibilità ambientale e del cambiamento climatico, che vedono del resto
anche il nostro territorio fortemente coinvolto. Il lavoro dovrà essere fatto pensando all’importanza del
settore viticolo - enologico per il territorio Cortonese, volano di economia e di turismo e importante
guardiano del paesaggio.
Ecco, queste sono solo alcune delle sfide di cui il rinnovato Consiglio di Amministrazione si farà carico e che
sicuramente riuscirà ad assolvere, animato da un forte spirito di coesione ed energia positiva.
Ai nuovi amministratori vanno i migliori auguri per l’incarico ricevuto.
Precedente
Torna Indietro
x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x